Prefazione a cura di Rodolfo Vettorello

PREFAZIONE 
a cura di Rodolfo Vettorello

Di Anna Montella e della sua scrittura tutto si può dire tranne che si tratti di “deja vu”, di cosa scontata, risaputa, rivisitata, in due parole di materia banale e stucchevole.
I temi sono vari e diversissimi ma l’ingrediente essenziale, una fantasia scatenata, pervade tutte le pagine.
Poiché di ogni genere letterario, di ogni scrittore si può dire, quantomeno a livello di provocazione, che scrive in fondo di sé, facendo cioè spesso dell’autobiografia, per Montella è troppo difficile stabilire e individuare il limite dell’autoreferenzialità nella sua scrittura.
Per la verità, da un punto di vista critico, non è mai interessante stabilire i limiti veri dell’apporto della esperienza personale, della biografia dell’autore,  rispetto a quanto sa esprimere attraverso il suo talento.
Più interessante è individuare i modi del come e del quando il pensiero espresso dai personaggi sia il pensiero dell’autore.
Chi conosce Anna sa dell’energia e della forza della sua personalità, conosce le sue capacità di mettersi in gioco per affrontare eventi e situazioni, per risolvere ogni problema apertamente e a testa alta.
Da questo atteggiamento esistenziale deriva una scrittura diretta, sicura, affermativa e spesso provocatoria. Uno stile che si può condividere o meno ma che si fa sempre apprezzare per la sua sincerità ed efficacia.
Non parla mai di sé direttamente ma esprime convinzioni e lo fa senza infingimenti, senza cercare complicità ma catalizzando le energie positive di chi possa sentirla, empaticamente, sorella e affine.
I generi che tocca o a cui semplicemente allude nella sua Raccolta di Racconti sono molteplici e vari ma sono tutti attraversati dalla medesima vena indagatrice. Una notevole unitarietà di stile e di gusto personale determina un “fil rouge” che collega idealmente tutte le storie proposte.
Il risultato è come sempre rivelatore della complessità intellettuale dell’autrice e del suo possesso di un mondo interiore di grande ricchezza.
Nulla è nella sua scrittura scontato e banale come abbiamo asserito all’inizio;  niente è già visto e sentito e, se non sempre può essere condiviso, sempre può essere amato per la sua sincerità.
Chi scrive deve confessare di essersi, al primo impatto,  trovato spiazzato entrando nel mondo interiore di Anna.
Di un’artista qualsiasi, di una scrittrice in particolare possiamo prefigurarci, attraverso la sua scrittura, il suo mondo. 
Conoscendo di Anna e sia pure marginalmente il suo vissuto, i suoi modi, il suo lavoro, i suoi interessi, le sue difficoltà e i suoi successi, dobbiamo alla fine  sentirci tranquillizzati perché quella che scopriamo è una persona padrona della propria vita e delle proprie emozioni.
Anna è rassicurante e luminosa come donna amica, è invece inquietante come artista e come personaggio per un suo personale retroscena inconsueto e imprevedibile.
Se per alcuni scrittori l’attingere alla propria personale biografia può significare un limite della facoltà immaginativa, nel caso di Montella la fantasia è talmente strabordante che il problema sembra porsi a rovescio.  Complesso a volte, individuare nelle storie lo spunto autobiografico, più facile cogliere i caratteri di una filosofia esistenziale.
Chi scrive ama particolarmente il tipo di scrittura in cui riesce a percepire qualche affinità ideale con l’autore-autrice.
Nell’opera di Anna, trattandosi di una valida scrittrice, i suoi racconti evidentemente, più che una testimonianza personale, sono soprattutto storie, narrazioni, affabulazioni. Traspirano tuttavia tante e differenti convinzioni che mi è facile condividere.
Il primo racconto “Serenè” ci fa pensare a cosa sia realmente il tempo. “Ieri, oggi, domani. Passato, presente e futuro insieme nel medesimo istante. Il tempo non esiste.”
“Il senso” fa pensare a come possa essere molto esplicativa una sia pure poco dogmatica idea di reincarnazione.
Nel racconto “In principio fu Dolly” emergono i dubbi più leciti sui limiti della scienza e sui conflitti scienza-coscienza.
“Il sognatore”, una fantasia sul destino dell’umanità pare essere il discorso sulla relativa insignificanza della nostra vita. Anna sembra dirci che in fondo siamo solo dei microbi che non possono occupare l’attenzione degli dei.  “Noi ciechi, piccoli topi che continuano la folle corsa nel labirinto della propria agonia.”
E poi Anna ci parla della sofferenza e si chiede se il cielo ci voglia felici o infelici. Si chiede se la nostra esistenza sia libera o tutto sia preordinato. Si domanda quale sia il rapporto tra la vita e la morte. Si consente alla fine un appassionante dialogo con la luna, la testimone muta della nostra vita.
Muta per tutti ma non per la sua penna abilissima che la fa parlare e discorrere con arguzia e umorismo e una punta di sarcasmo appoggiandosi sapientemente ai tanti testi delle infinite canzoni che la riguardano.
L’affabulazione di Anna potrebbe continuare all’infinito perché ci ha sottilmente coinvolti nel suo mondo di ardite fantasie, di azzardi filosofici, di corse in avanti sul filo di una scrittura veloce, abilissima e avvincente.


Rodolfo Vettorello

Nessun commento:

Posta un commento